| 
					
						
							
								|  |  
								| 
 
		BIOGRAFIA 
			
				
					|  LUCIANO ZANELLI nasce nel 1938 a Giuncugnano, nell’alta 
					Garfagnana, in provincia di Lucca. La terra d’origine accompagna il Maestro per tutta la vita: 
					emerge prepotentemente dai panorami campestri e montani dei 
					suoi quadri. Salta fuori dai suoi racconti perché, anche se 
					ha girato il mondo con la scorta di sicurezza di due capi di 
					Stato, come si deduce in un secondo dall’accento, non ha mai 
					dimenticato quella terra racchiusa tra le Alpi Apuane e 
					l’Appennino Tosco-Emiliano.
 
 A diciassette anni Zanelli lascia il paese natio per 
					trasferirsi a Roma e intraprendere la carriera militare. Nel 
					contempo frequenta numerosi corsi di pittura e dipinge a 
					olio ed acrilico su tela e su carta cotonata. Predilige 
					raffigurare, con una pittura di getto, istintiva e suggerita 
					dal cuore, paesaggi di campagna e montagna che gli ricordano 
					le sue origini, imprimendo nelle tele i colori e le emozioni 
					della natura.
 
 Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private; è 
					presente in riviste (“RomArt Gallery”, “Boè”), in 
					prestigiosi annuari (“Avanguardie Artistiche”, “Acca”) e 
					cataloghi d’Arte Moderna e Contemporanea. In più il Maestro 
					ha partecipato a diverse collettive: a palazzo Barberini, al 
					Museo di Porta San Paolo, alla Tornatora Art Gallery, alla 
					galleria Bitta, alla galleria Sant’Agata, a Palazzo 
					Ferdinando di Savoia, a villa Azad, alla Casa della Cultura 
					Villa De Sanctis con l’Accademia Giuseppe Gioacchino Belli.
 
 Luciano Zanelli fa parte del “Movimento internazionale cento 
					e più artisti nel mondo”.
 
 Nel 2010 i suoi quadri sono presenti alla Biennale di Rieti, 
					allo Spoleto Festival Art e alla Mostra Internazionale 
					Itinerante Spoleto – Milano – Bruxelles.
 Nel 2011 ha pubblicato il libro “Ricordi di vita” a cura 
					della giornalista Anna Astrella direttore responsabile della 
					rivista “RomArt Gallery”, un catalogo raccontato con più di 
					cento opere realizzate in quarant’anni trascorsi tra tele e 
					pennelli che accompagnano dei brevi racconti della sua 
					attività professionale e artistica.
   |  |  |